[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
*Testina di vitello
- Subject: *Testina di vitello
- From: neverdid_a@yahoo.co.uk (massimo)
- Date: Sun, 15 Oct 2000 22:25:06 GMT
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:32954
Ai pochi onnivori, una ricetta di Nero Wolfe:
1 testina di vitello
1 paio di zampe di maiale
1 cipolla farcita con 6 chiodi di garofano
4 ramoscelli di prezzemolo
1 foglia di alloro
1 spicchio d'aglio
1 carota affettata
10 grani di pepe nero
1 cucchiaio di sale
1 litro d'acqua
1 litro di vino bianco secco
1/4 di cucchiaino di pepe di caienna
1/4 di cucchiaino di noce moscata
Chiedete al macellaio di pulirvi una testina di vitello e di mettervi da parte
il cervello e la lingua. Mettete la testina, la lingua e le zampe di maiale in
una grande pentola. Aggiungete la cipolla, il prezzemolo, la foglia
d'alloro,l'aglio, la carota,il sale, il pepe, l'acqua e il vino e portate a
ebollizione. Schiumate, poi abbassate il fuoco e lasciate cuocere per 4 ore a
pentola coperta. Dopo 2 ore di cottura togliere la lingua ed eliminare gli
scarti e la pelle. 20 minuti prima della fine cottura, mettere il cervello nella
pentola. A fine cottura togliere la pentola dal fuoco e lasciare scolare tutta
la carne, che si stacchera' facilmente dalle ossa. Filtrate il brodo, e tenetelo
da parte. Tagliate la carne, le zampe e il cervello a cubetti e affettate la
lingua e le orecchie. Mettete tutto in un grande recipiente e condite con il
pepe di caienna e la noce moscata. Mescolate, versate in una teglia rettangolare
e profonda e aggiungete il brodo, in quantita' sufficiente a coprire la carne.
Lasciate nel frigorifero tutta la notte. Rovesciate il contenuto della teglia su
un piatto da portata, guarnite con crescione e spicchi di limone e servite con
crackers o con pane francese.
Questa simpatica ricettina e' nel capitolo "spuntini" :o)
L'ho fatta ieri sera, complice il week end piovoso, partendo pero' da
"semilavorati". A milano si trovano testina e piedini di maiale gia' cotti, in
rosticceria. Basta farli cuocere ancora un po' con vino bianco, aglio e cipolla
steccata per ottenere un brodo da gelatina, e condirli con le spezie indicate,
si ottiene un antipasto molto interessante, e, si, se viene fame verso
mezzanotte...coltello affilato, cracker e schizzo di limone!
un pignoletto frsco, non ci sta male, per niente.