[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
*GNAM* La zuppa del Ramadan
- Subject: *GNAM* La zuppa del Ramadan
- From: "Iaia" <c.cinquilli@emmeciquadro.it>
- Date: Tue, 13 Mar 2001 15:49:02 +0100
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- Organization: Galactica.it News Service
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:56489
Carissimi, visto che in questi giorni va molto di moda la cucina
"arabeggiante" e visto soprattutto che domenica sono stata a pranzo da
Sayda, la mia amica marocchina, vi propino la ricetta della zuppa che fanno
nella parte occidentale del Magreb (cioe', li la fanno di sicuro, se poi e'
comune ad altri posti non lo so...).
Ilnome dovrebbe essere qualche cosa tipo Zuppa Errera, o almeno la pronuncia
araba somiglia a questo... di piu' non so' dirvi. ;o))
In una capace pentola di alluminio si devono mettere:
cipolle dorate, 2 se grosse senno' 3, a pezzetini
aglio, 1 spicchio
prezzemolo, un bel ciuffo abbondante, tritato colla mezzaluna
sedano, poco perche' la versione originale prevede sedano rapa, sempre
tagliato finissimo
pomodori pelati, 2 barattoli, spezzettati
carne d'agnello tagliata a dadini piccolissimi
peperoncino
zafferano (quello che usano loro e' zafferano misto a colorante alimentare
di non so quale provenienza)
paprica
sale
pepe
coriandolo
poco olio evo
mettete tutto insieme e fate cuocere per 15/20 minuti badando che non si
attacchi, dopo di che aggiungete almeno tre litri di acqua e fate cuocere
per 1 ora mescolando di tanto in tanto.
trascorsa la cottura, mettere 1 cucchiaio di minestrina tipo "capellini
d'angelo" per ogni persona e subito dopo 1 cucchiaino da caffe di farina,
sempre per persona facendo attenzione che non si "appalli" tutto.
mescolate di continuo fino a che e' cotta la pastina e servite calda,
accompagnata volendo da pane abbrustolito stofinato d'aglio.
Sarebbe un piatto unico che loro usano mangiare alla sera (dal momento che
fino a che c'e' il sole in cielo non si puo' mettere in bocca nulla, durante
il Ramadan) sostanzioso e profumato quanto basta da farmi tornare
l'acquolina al solo ricordo.
Bacioni, IAIA