[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Il sartu' di riso
- Subject: Il sartu' di riso
- From: Marina <anais62@nin.net>
- Date: 4 Apr 2002 12:24:36 GMT
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- Organization: Your Company
- Reply-To: anais62@SoftHome.net
- User-Agent: Xnews/L5
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:118935
I Napoletani non amano il riso... e' considerato un piatto da
"malati".
Il sartu' di riso fa eccezione: come vedrete, se mi seguirete nella
preparazione, non e' consigliabile rifilarlo a chi non sia dodato un
uno stomaco perfettamente funzionante ^__^
Il nome rivela l'influenza francese, deriva infatti da "surtoit",
"soprattutto" che nel periodo francese indicava la superiorita' dei
piatti a base di riso, opinione non condivisa dai napoletani allora
come oggi...^__^
Ingredienti:
Riso di qualita'500 gr.
Ragu' di pomodoro ben condito
parmigiano grattuggiato
Carne tritata 250 gr.
Piselli
Provola 200 gr
Salame 100 gr.
3 uova
2 uova sode
Preparate le polpettine con carne, un uovo, parmiggiano e pane
ammollato nel latte, friggetele nell'olio e mettetele a insaporire
nel sugo di pomodoro per una mezzoretta.
Lessate il riso al dente e conditelo con il sugo, il parmigiano e 2
uova battute con un pizzico di sale.
Versatene una meta' in uno stampo imburrato e impanato e livellate
bene, dovete rivestire anche i bordi, creando una scatola.
Aggiungete le polpette, il salame, i piselli passati al burro, le
uova sode tagliate a spicchi e la provola.
Coprite con l'altra meta' del riso, chiudendo cosi' la scatola,
spolverate con il pangrattato e aggiungete qualche fiocchetto di
burro.
Mandate in forno finche' non si sara' formata una crosticina
croccate, capovolgete sul piatto di portata e servite.
Anticamente si aggiungeva al ripieno anche pancetta e salsiccia
sbriciolata fatta cuocere nel ragu', oggi non lo fa piu' quasi
nessuno.... davvero era un attentato ai trigliceridi ^__^