[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
RRR Fagioli in umido "veloci"
- Subject: RRR Fagioli in umido "veloci"
- From: Luca Villani <villo+nospam@iol.it>
- Date: Sun, 12 Mar 2000 20:35:56 GMT
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- Organization: [Infostrada]
- Sender: villo@cmpbo.aspeanet.it
- User-Agent: tin/pre-1.4-981002 ("Phobia") (UNIX) (Linux/2.0.36 (i586))
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:8987
Ciao a tutti.
Io "adoro" i legumi, tutti i legumi, ma molto spesso non ho il tempo
per utilizzare i legumi secchi, quindi mi rivolgo alle scatole: sono
già cotti (si evita il tempo di messa a bagno e di cottura) e
comunque danni risultati più che accettabili.
Questa ricetta, quindi prevede (come vedrete) solo verdure
conservate.
FAGIOLI IN UMIDO
Ingredienti (dosi per quattro persone):
2 barattoli di fagioli borlotti
mezzo barattolo di polpa di pomodoro
4-6 spicchi di aglio
1 cucchiaio di aceto rosso
1 peperoncino
mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
prezzemolo
origano
sale
Esecuzione:
Tritate finemente l'aglio e mettetelo a rosolare nell'olio assieme al
peperoncino sbriciolato. Una volta imbiondito, aggiungete il
prezzemolo tritato finemente e poi l'aceto, continuando a girare il
tutto finché quest'ultimo non sia svaporato.
A questo punto potete aggiungere il mezzo barattolo di polpa di
pomodoro e mezzo bicchiere d'acqua. Lasciate bollire un po' (una
decina di minuti) a fuoco lento, aggiustate di sale, aggiungete
l'origano ed i fagioli sgocciolati per bene.
Da questo momento girare poco, altrimenti molti fagioli si romperanno
e si disferanno. Fate bollire a fuoco lento per 15-20 minuti, dipende
da quanto vi piaccia fare addensare il tutto.
Note:
Ovviamente si possono utilizzare fagioli secchi lasciati rinvenire,
così come pomodori freschi sbollentati, pelati e passati al
passatutto. I fagioli devono essere borlotti, ancora meglio se di
Lamon. L'aceto può essere balsamico, ma in questo caso al massimo un
cucchiaino, altrimenti tende a coprire troppo il sapore del piatto.
Verso la fine cottura si possono aggiungere delle uova sode tagliate
a metà, oppure delle salsiccie tipo luganega già fatte leggermente
rosolare su una piastra a parte.
Buon appetito. :-)
--
Ciao da Villo - (PGP public key available)
(togliere +nospam dall'address per rispondere via email)
(remove +nospam in all addresses for email replies)