[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: Caciucco
- Subject: Re: Caciucco
- From: "Hastral" <hastral_cutme@yahoo.it>
- Date: Fri, 13 Sep 2002 10:25:17 +0200
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- Organization: NETTuno
- References: <xT2g9.98290$pX1.3401264@news2.tin.it>
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:148826
"Rosy" <archimede.pitagoric@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
> Salve a tutte. E' tantissimo che non assaggio il caciucco >(l'ultima volta
> l'ho mangiato a Milano cucinato da un signora di >Firenze), avete qualche
> ricetta?
> Rosy
Innanzitutto si scrive "cacciucco" e non "caciucco" come credevo anche io !
O almeno e' quellche mi ha detto una amica Livornese DOC che mi ha quasi
assalita quando le ho chiesto per mail la ricetta scrivendo "Cacciucco" con
una sola "c" ! Comunque ecco la ricetta che mi ha dato :
Cacciucco della Bionda
Ingredienti per 4 persone:
1 manciata di ognuno dei seguenti pesci:
- polipetti (o moscardini)
- calamaretti piccoli
- gamberetti
- scampi
- cozze
- polipo
- vongole
- filetto di cernia
20 fette di pane tipo toscano (meglio se del giorno prima)
1 Kg. di pezzi di pomodoro
1 cucchiaio di zucchero
1 carota
1/2 cipolla
6 cucchiai di olio
basilico, sedano, salvia, rosmarino, prezzemolo, peperoncino, sale e pepe
q.b.
Preparazione:
Preparare un battuto di verdure con cipolle, aglio, prezzemolo, basilico,
carote, sedano, salvia e rosmarino.
In una pentola alta mettere l'olio e il battuto e far rosolare, poi
aggiungere i pezzi di pomodoro con pepe, sale e un cucchiaino di zucchero.
Far cuocere per 15 minuti a fuoco medio poi aggiungere il polipo, i
polipetti (o moscardini) e i calamari tagliati a pezzettoni.
Dopo 10/15 minuti aggiungere gamberetti, scampi e cuocere per altri 5
minuti.
Mescolando di tanto in tanto aggiungere le cozze e le vongole e alla fine di
tutto aggiungere il filetto di cernia mescolando delicatamente.
A metà cottura aggiungere del peperoncino e alla fine il prezzemolo tritato.
Nel contempo abbrustolire da entrambi i lati le fette di pane sulla piastra
elettrica, o nel tostapane.
Quando la mollica diventa dura e croccante, strofinare, con dell'aglio
fresco, da tutti e due i lati, ogni fetta di pane.
Quindi servire il caciucco possibilmente in ciotole di terracotta, oppure
nelle fondine, mettendo le fette di pane sul fondo ed ai lati prima di
versare il caciucco
BUON APPETITO !!!
Consiglio :
Il buono del cacciucco sono le ventose del polpo..non le eliminate !!!
Usate del pane del giorno prima poiche'abbrustolito risulta piu'
consistente.
Se vuoi vedere come viene puoi andare sul mio sito :
http://www.geocities.com/hastral/caciucco.html
Saluti Hastral