[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
GNAM: Cassateddi [ era: trent'anni fa a Trapani]
- Subject: GNAM: Cassateddi [ era: trent'anni fa a Trapani]
- From: Gianmaria Fontana di Sacculmino <gfds@_NO-SPAM_fontanafam.org>
- Date: Sun, 06 Feb 2000 01:27:20 +0100
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- Organization: Customer of Flashnet S.p.A. - http://www.flashnet.it
- References: <JQTm4.70506$C3.780650@news.infostrada.it> <LOZm4.72784$C3.811846@news.infostrada.it>
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:4720
On Sat, 05 Feb 2000 18:17:15 GMT, "LaLLy" <vrinformatica@libero.it>
wrote:
>... penso che i "panzarotti" siano le Cassatelle ...
Cassatelli con la i o meglio "cassateddi"
> ma mio marito e' siciliano)..
Toccato sul vivo. Siciliano e trapanese anzi ericino sono costretto a
svelare i segreti custoditi gelosamente :-)
Le dosi non me le ricordo perche' li fa sempre la nostra Peppina
che e' in casa nostra da credo 3 o 400 anni.
Bisogna precisare che i cassateddi si fanno in due modi diversi, dolci
e questi sono fritti, e salati come primo piatto di pasta, e sono
bolliti.
La forma e' sempre uguale, a mezzaluna che viene ben sigillata con una
corona semicircolare di pizzichi sul bordo in modo da chiudere
perfettamente ma in una maniera decorativa.
La pasta si fa con farina e uova e si stende molto sottile.
Il ripieno per la pasta e' di ricotta assolutamente DI PECORA lavorata
con 2 tuorli e del formaggio grattugiato.
Per quelli dolci il ripieno e' ricotta zucchero e pezzetti di
cioccolato o, meglio, buccia di limone grattugiata.
--
Gianmaria Fontana di Sacculmino