[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
[GNAM] Pasta ch'i vrocculi arriminati
- Subject: [GNAM] Pasta ch'i vrocculi arriminati
- From: Sergio <sergio_digiorgi@tin.it>
- Date: Sat, 09 Sep 2000 20:51:40 +0200
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- Organization: ITnet S.p.A. is not responsible of the content of this article as posted by one of its customers.
- Reply-To: sergio.digiorgi@tin.it
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:27977
Si e' parlato di spot TV sul "pesto alla siciliana". Questo piatto non
c'entra nulla, ma il colore della salsa mi ha ricordato questa preparazione
che ha due nomi:
Pasta ch'i vrucculi in tianu o arriminita (pasta con i broccoli (*) in
tegame o rimescolata.
(*) I broccoli a Palermo sono i cavolfiori-
Alcune notizie storiche dal Giornale di Sicilia:
<<Questo piatto del palermitano è nato dal connubio tra la cultura araba e
quella spagnola, presenti in Sicilia in tempi diversi. Se l'uso dello
zafferano, della passolina e dei pinoli è infatti di derivazione araba,
l'impianto vero e proprio è di origine barocca. E' un piatto simbolo della
cucina tipica siciliana ed è più noto come pasta coi "broccoli arriminata".
E' importante ricordare che i broccoli dei siciliani, altrove sono detti
cavolfiori. Per la sua struttura, per alcuni ingredienti e per le modalità
di esecuzione, questo piatto ricorda la famosissima pasta con le sarde.
Raccomandava Plinio: "Saggio è nutrirsi di cavoli domestici". >>
Ingredienti per 4 persone: 400 chilo di bucatini (o piu' grossa), broccoli
(in modo che puliti vengano circa 800 gr.), 1 cipolla, 4 acciughe salate, 2
cucchiai di pinoli, 1 cucchiaio di uva passa, 1 bustina di zafferano
(stigmi), 1 spicchio d'aglio schiacciato, olio evo, sale e pepe q.b.
Tagliate a pezzi i broccoli e lessateli in una pentola con acqua bollente
salata dove avrete mezzo lo zafferano. In un tegame fate imbiondire la
cipolla tritata con un poco d'olio e l'aglio schiacciato. Scolate i
broccoli (conservate l'acqua di cottura), e metteteli a rosolare nel tegame
con l'olio, I'aglio e la cipolla rompendoli con la paletta di legno.
Lasciate cuocere per dieci minuti circa, quindi aggiungete l'uva passa, i
pinoli e le acciughe (precedentemente deliscate, spezzettate e sciolte in
un poco d'olio) e mescolate tutto di tanto in tanto. Lessate i bucatini
nell'acqua di cottura del broccolo ed aggiungete eventualmente sale. Dopo
averli scolati, rimetteteli nella pentola ed aggiungete meta' dei broccoli
ed amalgamate tutto per qualche minuto. Servite a tavola condendo i piatti
con la rimanente salsa.
Ciao.
Sergio.