[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
focaccia pugliese
- Subject: focaccia pugliese
- From: "dbia" <michela.sgv@NOSPAMgvcc.net>
- Date: Wed, 27 Sep 2000 08:49:17 +0200
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- Organization: Customer of Flashnet S.p.A. - http://www.flashnet.it
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:30558
Siccome sono andata a scrocco delle vostre ricette per mesi finalmente mi
sono decisa a contribuire alla vita del ng (beninteso che sopravvive
benissimo anche senza di me!!!) - questa è la ricetta della focaccia
pugliese (TRANI (BA) - specifico perchè la Puglia è grande e le focacce
tante....) di mio suocero ma che regolarmente prepara mia suocera!!!
2 patate medie, 1 dado e mezzo di lievito, 5 o 6 etti di farina bianca,
olio, sale grosso, pomodorini ciliegini, origano, acqua...
Lesso le patate e le sbuccio.
Sciolgo il lievito in una tazza con acqua tiepida (un bicchiere ca) ed
aggiungo un pugno abbondante di sale grosso mescolando il tutto. Sulla
spianatoia metto un po' di farina e ci schiaccio "dentro" le patate.
Aggiungo il lievito amalgamandolo con la forchetta alle patate ed alla
farina (muovendo la forchetta in modo circolare e prendendo la farina man
mano dai bordi). Comincio ad impastare aggiungendo l'altra farina. Quando la
pasta non richiede più farina faccio una palla e la metto su un cannovaccio
dove ho cosparso un po' di farina. Faccio una croce sull'impasto
(figurativa), chiudo il tutto e metto la palla a lievitare sotto una coperta
per due ore.
Accendo il forno a 240° - ungo una teglia (quelle rotonde alte... come si
chiamano?) con olio, stendo la pasta e ci aggiungo ancora olio sopra e lo
spalmo premendo leggermente con la punta delle dita. Spolvero con l'origano
e dispongo i pomodorini schiacciati a metà (col sedere in su.....)
schiacciandoli un po' nell'impasto (circa 10 pezzi). Aggiungo ancora olio e
sale ed inforno per cinque minuti alla temperatura preparata e poi abbasso
a 180° e continuo la cottura per un'altra mezz'oretta.
A fine cottura la focaccia deve risultare molto dorata ed alta circa
sei/sette cm.
Servitela calda!!! Non abbattetevi se non vi riesce la prima volta -
insistete perchè ne vale la pena!!!
I cugini a Trani se la mangiano con mozzarella, burrata o mortadella...
(imbottita) a me piace di più gustarla "biota" (questo è trentino) .....
cioè senza aggiungere niente....
ciao ciao (spero di aver scritto chiaramente...)
dibia