[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: DOMANDONE
- Subject: Re: DOMANDONE
- From: PMF <fabbri@spbo.unibo.it>
- Date: Sun, 10 Dec 2000 15:51:25 +0100
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- Organization: CINECA
- References: <3a338ec6.1@news.dada.it>
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:42863
Stefano Finotti ha scritto:
>
> Che ne dite???
Mah... io la frolla la farei come dice la ricetta, senza modifiche.
Come sai la questione da nella lavorazione "rapidaeveloce" in punta di
dita.
Il lievito invece per le crostate lo uso, ma perche' io invece della
frolla uso la tradizionale ricetta di mia nonna, per dosi da due
crostate:
500 gr farina
200 gr zucchero
100 gr burro
2 uova
1 bustina di lievito
Il tutto lavorato solo a mano, meglio ancora con la seguente
tradizionale successione:
farina a fontana (meno due cucchiai)
burro ammorbidito e uova in centro
incorporazione della farina
aggiunta dello zucchero
composizione della palla compatta e omogenea usando l'ultima parte di
farina
Che mi ha sempre soddisfatto, e quindi costituisce per me
autogiustificazione al nona vere mai imparato la frolal classica
Hope this help
> Stefano
Paolo