[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: Pesto siciliano.
- Subject: Re: Pesto siciliano.
- From: Sergio <sergio.digiorgi@tin.it>
- Date: Thu, 17 May 2001 21:08:22 +0200
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- References: <3B0250E0.E73F1B30@sistemia.it> <fpl5gt4c65hmn0vs7sb99fk25pkvsgumjs@4ax.com> <3B0380BF.CE2BA0B9@sistemia.it> <9dvvav$h7o$1@fe2.cs.interbusiness.it>
- Reply-To: sergio.digiorgi@tin.it
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:64925
On Thu, 17 May 2001 09:55:34 +0200, "gennarino" <tdemasi@tin.it>
wrote:
>"Elena Brunetti"
>> Pesto alla Siciliana
>> Ingredienti: 200 grammi di "CAPULIATO" (pomodori salati e seccati al
>> sole, poi tritati), cinque o sei foglie di basilico fresco, un paio di
>> ciuffetti di prezzemolo, 50 grammi di pinoli, 80 grammi di parmigiano (o
>> a scelta pecorino) tritato, un'acciuga salata senza lische, sale e
>> peperoncino rosso q.b., olio extra vergine di oliva q.b.
>
>Ricettina molto interessante... ma CHE TIPO DI PESTO E' QUESTO? Ai siculi
>l'ardua sentenza...
Gennarì, io un barattolino te l'aggio mandato. Se fu di tuo gusto non
lo so (era infernale). La ricetta postata da Elena Brunetti (che ha
comunque ricevuta) aumenta notevolmente la mia perplessita'. In primis
per "il parmigiano" (e qua ci capiamo) ed in secundis per il termine
"capuliatu". Tale termine (non per fare sfoggio di cultura, ma per
spiegare) viene dallo spagnolo capolar > tritare che a sua volta ha la
sua origine in capulare latino > tagliare (lo ritroviamo anche in
francese (capler, capleier) ed usato a solo (in senso assoluto) ha
diverse interpretazioni. Nella Sicilia orientale sta per pomodori
secchi tritati ed in quella occidentale per carne tritata a punta di
coltello (ma oggi anche per quella a macchina). A Palermo e'
preparazione esclusivamente caserccia o artiginale e si chiama "pesto
alla palermitana". I pomodorini sono sbollentati in aceto e
"capuliati" con olive capperi (o acciughe), si aggiungono poi
peperoncino, pinoli origano e foglie di alloro secco e si copre con
olio d'oliva. Quando serve se ne spalma un cucchiaio sulla pasta o si
mischia con la salsa.
Suppongo pero' che in altre province ci possono essere altri
ingredienti.
Ciao.
Sergio.